ALUNNI PRIMARIA CARCHIDI
SCUOLA PRIMARIA "A.TEDESCHI"
AULA MAGNA
7 GIUGNO 2017 ORE 10.00
ALUNNI CLASSI V^A-V^B
ATTIVITA' TEATRALE
“IL PICCOLO PRINCIPE”
ATTIVITA' FINE ANNO SCOLASTICO
SCUOLA DELL'INFANZIA ASSUERO BARILARO
9 GIUGNO ORE 15.30
PRESSO AULA MAGNA V.GAMBINO SCUOLA PRIMARIA A.TEDESCHI
(TERRAVECCHIA)
L'immagine scelta per la copertina: Paul de Vos - Toro sopraffatto dai cani 1638-1640
Prefazione
Sono contento e anche un po’ orgoglioso di promuovere la pubblicazione di questo libro di Favole nostre, di una scuola che ha la sua cifra identitaria nella vocazione all’ascolto della tradizione, fabula docet, e, soprattutto, nello sforzo di tentare i sentieri, quand’anche interrotti, del futuro che ci vene incon-tro. Non so se il mondo salvato dai ragazzini possa darsi, ma se una classe di scolari decide di denunciare un mondo di Mangiafuochi e si impegna a non fare la fine dei burattini senza fili che ciondolano per le nostre strade, allora decet che dotti, medici e sapienti lascino il passo alle fate scampate alla caccia alle streghe che si è scatenata contro la schola italiana.I ragazzi del professore Barritta si sono messi in gioco, si sono appassionati a queste favole nostre, e ci hanno ricordato che noi siamo un dialogo. Al dirigente scolastico il compito di crederci. Signori bambini, chapeau!
Serra San Bruno, 28 aprile 2017
F.to il Dirigente Scolastico
Prof. Giovanni Valenzisi
Introduzione
[...] Il presente lavoro è stato realizzato durante l’anno scolastico 2016-17 dagli studenti della IC della Scuola Media “Ignazio Larussa” di Serra San Bruno. Le favole scritte dagli studenti serresi colpiscono piacevolmente per la capacità che i giovanissimi autori hanno avuto nel rispettare (a volte anche solo parzialmente) le caratteristiche del genere favolistico studiato. Non tutte le favole hanno una morale esplicita e ve ne sono alcune che lasciano al lettore la possibilità di percepire e interpretare, in base alla propria sensibilità personale, l’insegnamento contenuto. Altre favole, invece, pur essendo meno originali nella trama, perché ispirate a storie appartenenti alla tradizione, sorprendono tuttavia per la freschezza con cui sono state reinterpretate. Altre ancora, infine, sono state elaborate partendo da favole inedite del sottoscritto, che sono servite da spunto per gli alunni che hanno trovato qualche difficoltà iniziale a confrontarsi con il genere. Alla fine, comunque, considerando l’impegno profuso da ognuno e valutando positivamente il lavoro svolto, è sembrato quasi naturale raccogliere il tutto in questo lavoro. Le favole che presentiamo, come da tradizione, si sviluppano su un solo avvenimento, per fare in modo che quanto raccontato possa restare impresso nella mente del lettore, e sono scritte con un linguaggio semplice, con dialoghi brevi ma intensi. Gli insegnamenti contenuti in ogni favola, a differenza di quelle scritte dai grandi maestri dell’antichità, non rincorrono alcun verità assoluta, ma suggeriscono semplici comportamenti positivi da osservare per non incorrere in situazioni spiacevoli. Offriamo questo breve lavoro ai lettori senza pretesa alcuna, nella speranza che le favole partorite dalla mente di studenti poco più che undicenni, possano servire almeno come spunto di riflessione a chi vorrà accostarsi alla loro lettura.
Prof. Francesco Barritta
RELIGIONARTE
ATTIVITA’ DI LABORATORIO
a cura dei bambini delle classi
V sez.A e V sez.B
della scuola
PRIMARIA N.CARCHIDI
L' arte è espressione dell'uomo stesso, della sua interiorità.
Attraverso l'arte l'uomo esprime valori etici, morali e religiosi...
Insegnante GILDA CARNOVALE
AVVIO PROGETTO AGORA'
CON LA CLASSE V SEZ B
DELLA SCUOLA PRIMARIA "C.CARCHIDI"
PERCORSO DI INNOVAZIONE DIDATTICA
PROGETTO:INSIEME E' PIU' BELLO...
MERCATINI DI NATALE
PIAZZA CHIESA MATRICE
DALL'8 DICEMBRE AL 23 DICEMBRE 2016