SCUOLA PRIMARIA N.CARCHIDI
CONCLUSIONE PROGETTO :
"COMUNICARE CON L'ARTE E CON LA MUSICA"
MOSTRA E SAGGIO
15 GIUGNO 2017
DALLE ORE 11.00 ALLE ORE 12.20
PROGETTO "INSIEME E' PIU' BELLO..."
LABORATORIO ARTISTICO
LE ATTIVITA' DEL LABORATORIO SI SVOLGERANNO I MARTEDI'
DALLAE ORE 14.30 ALLE ORE 16.30
PRESSO I LOCALI DELL'ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
CLASSI TERZE
RESPONSABILE DEL PROGETTO
PROF.SSA ROSARIA COSTANTINO
DOCENTI COINVOLTI:
PROF.SSA ALICIATI RENATA
PROF.SSA ANGELA SAVELLI
PROF.SSA ASSUNTA BORAGINA
PROF. VINCENZO D'AGOSTINO
PROF.SSA CATERINA SINOPOLI
Prof.ssa Caterina BERTUCCI
I DOCENTI CHE SONO DISPONIBILI A COLLABORARE SONO INVITATI A COMUNICARLO ALLA PRO.SSA RESPONSABILE DEL PROGETTO
Finalità del progetto
Prevenire il disagio scolastico e offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di apprendimento.Ciò sarà possibile stimolando il potenziamento delle competenze linguistiche di base, anche attraverso l’analisi del testo e l’invito alla comprensione dei messaggi impliciti ed espliciti in esso contenuti, o proponendo tecniche di scrittura creativa.Tra le finalità vi è poi quella di stimolare una maggiore motivazione allo studio e, inoltre, innalzare il tasso di successo scolastico aiutando gli studenti a raggiungere una maggiore autonomia nella valutazione del mondo circostante, anche invogliandoli alla ricerca di fonti e documenti da analizzare, e inoltre di offrire lo spunto per confrontare i diversi punti di vista attraverso l’analisi di tematiche di attualità, cercando i collegamenti con i saperi appresi nelle discipline scolastiche oggetto di studio.
Prof. Francesco Barritta
Finalità
Introdurre il modello del “Pensiero Computazionale” come metodo per la risoluzione dei problemi che aiuta a riformularli così da poterli risolvere efficientemente in modo automatico.
Prof. Francesco Barritta
Finalità
Far ottenere semplici risultati nella lingua latina attraverso i quali raggiungere un miglioramento nella lingua madre. Il corso vuole rappresentare un importante esercizio di logica ed un esercizio della mente dei giovani al rigore filologico, che è un utile strumento di allenamento per il rigore scientifico richiesto anche in altre discipline.
Prof. Francesco Barritta